Da pochi giorni tornata dall'Irlanda, ne sento una nostalgia struggente.
E così, in attesa di recensirvi gli acquisti fatti tra Belfast e Dublino, divago postandovi la ricetta di questo dolce che mi ha fatto innamorare per tre motivi, ovvero:
-la bontà (indiscutibile, soprattutto se lo si mangia accompagnandolo a una tazza di tè)
-la semplicità (pochi ingredienti e facili da amalgamare)
-il fatto che ha i fiocchi d'avena (che io adoro)
In più mi ricorda il locale di Sligo in cui siamo tornati per tre giorni di fila, prima di ripartire per Clifden: il Tobergal Lane. E' qui che ho assaggiato il flapjack per la prima volta.
Internet credo pulluli di ricette per preparare questo dolce tradizionale, per cui ho pensato di postare una variante senza latte e derivati per chi, come me, ha problemi di intolleranze.
Ho scelto di sostituire il burro con la margarina Vallè, perchè non contiene grassi idrogenati, e invece del tradizionale sciroppo d'acero ho usato il miele, più facilmente reperibile.
Flapjack senza burro
250 g di zucchero
175 g di miele (usate quello che volete purchè sia bello liquido, io avevo metà castagno, metà acacia)
250 g di margarina Vallè
un pizzico di sale
400 g di fiocchi d’avena
2 manciate di mandorle a lamelle
Mettere in una terrina la margarina, lo zucchero e il miele, e farli ammorbidire nel microonde; mescolare poi bene bene così da ottenere una crema omogenea; aggiungere i fiocchi d’avena e le mandorle (io ho ulteriormente insaporito con mezza fialetta alla mandorla). Versare il composto in uno stampo quadrato o rettangolare, foderato di cartaforno, e mettere in forno preriscaldato a 180° per circa 25 minuti. Togliere quindi dal forno e far raffreddare quasi completamente prima di tagliare a quadrotti.
Io non avevo uno stampo apposito, e ho usato quello rettangolare del plum cake che è andato benissimo.
Buon appetito!
Coming soon: recensioni Mac, Illamasqua e Sleek ;)
Visualizzazione post con etichetta ricette per tirarci su il morale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette per tirarci su il morale. Mostra tutti i post
lunedì 23 agosto 2010
domenica 27 settembre 2009
Tutorials trucco e...ricettina della domenica
Stamattina scrivo con le luci dell'alba o quasi, ehehe.
In realtà ho un potentissimo raffreddore che non mi ha fatto dormire molto...infatti ho dormito tipo 4 ore, sono sveglia dalle 5,20!
Vabbè poco male, oggi è domenica....eppoi non so, in questo periodo sono iperattiva, mi chiedo il perchè visto che al lavoro ho gli stimoli equivalenti a quelli di un'ameba....ma a casa farei mille cose...tipo preparare torte (ieri ne ho fatta una con le mele, yum!), leggere, guardare i forum su internet, pensare alle piantine da coltivare nel terrazzo, riordinare...boh! Di solito questa vitalità di intenti è più tipica primaverile! Ok, oggi parliamo di tutorials per il make up, ovvero 'mi piace tanto truccarmi ma non so come fare'. Per il momento non mi azzardo a proporne di miei...più che altro perchè i miei occhi in questo periodo schifano praticamente tutto e si irritano con qualsiasi cosa...ma vi segnalo questi meravigliosi video, realizzati su YouTube dalla ormai celebre Clio. Sono semplici da seguire, danno un sacco di consigli utili, e lei è veramente una persona carinissima! Se ancora non la conoscete, attenzione che dà dipendenza ;)
Ha anche scritto un libro, che sta presentando in questi giorni, eccolo qui (credo che lo comprerò molto presto, tipo appena ho un attimo per fare un salto in libreria! )
Oggi mi dedicherò a migliorare la grafica del mio blog...sempre se ci riesco, è chiaro, visto che con Dreamweaver non ho ancora molta dimestichezza. Si accettano suggerimenti di programmi alternativi!
Vabbè, già che ci sono vi posto la ricetta della mia torta alle mele, con la variante 'senza derivati del latte' per chi, come me, è meglio se li evita.
In realtà ho un potentissimo raffreddore che non mi ha fatto dormire molto...infatti ho dormito tipo 4 ore, sono sveglia dalle 5,20!
Vabbè poco male, oggi è domenica....eppoi non so, in questo periodo sono iperattiva, mi chiedo il perchè visto che al lavoro ho gli stimoli equivalenti a quelli di un'ameba....ma a casa farei mille cose...tipo preparare torte (ieri ne ho fatta una con le mele, yum!), leggere, guardare i forum su internet, pensare alle piantine da coltivare nel terrazzo, riordinare...boh! Di solito questa vitalità di intenti è più tipica primaverile! Ok, oggi parliamo di tutorials per il make up, ovvero 'mi piace tanto truccarmi ma non so come fare'. Per il momento non mi azzardo a proporne di miei...più che altro perchè i miei occhi in questo periodo schifano praticamente tutto e si irritano con qualsiasi cosa...ma vi segnalo questi meravigliosi video, realizzati su YouTube dalla ormai celebre Clio. Sono semplici da seguire, danno un sacco di consigli utili, e lei è veramente una persona carinissima! Se ancora non la conoscete, attenzione che dà dipendenza ;)
Ha anche scritto un libro, che sta presentando in questi giorni, eccolo qui (credo che lo comprerò molto presto, tipo appena ho un attimo per fare un salto in libreria! )
Oggi mi dedicherò a migliorare la grafica del mio blog...sempre se ci riesco, è chiaro, visto che con Dreamweaver non ho ancora molta dimestichezza. Si accettano suggerimenti di programmi alternativi!
Vabbè, già che ci sono vi posto la ricetta della mia torta alle mele, con la variante 'senza derivati del latte' per chi, come me, è meglio se li evita.
Torta di mele semplice semplice
Ingredienti:
2 uova
100 g di farina
50 g di burro oppure 25 gr. di olio d'oliva
75 g di zucchero
mezza bustina di lievito per dolci
scorza di 1/2 limone e succo di 1 limone
1 mela e 1/2
Unire alle uova la scorza del limone, e amalgamare, poi aggiungere lo zucchero e il succo di limone. Incorporare la farina e l'olio. Mescolare bene perchè tutti gli ingredienti, e in particolare l'olio, si amalgamino. Infine, aggiungere il lievito. Sbucciare e tagliare a fettine sottili le mele, e depositarle sul fondo di una tortiera unta (di olio d'oliva) e infarinata.
Dopo aver fatto un bello strato con le fettine di mela, versare sulla frutta la pasta, e cuocere in forno a 180° per 30 minuti, in uno stampo di circa 20 cm.
Nota: con queste dosi avrete una torta piccolina, se volete la classica torta per lo stampo grande (da 28cm) potete raddoppiare le dosi. Buon appetito e buona domenica!
Etichette:
ricette per tirarci su il morale,
ricette senza latte,
tutorials
Iscriviti a:
Post (Atom)